top of page
Copertina_Bertolino.jpg

ISBN 978-88-98243-97-6 € 12,00

 

 

 

​

 La sete

 

Scomparire testimoniando la vita è la prima peculiarità di ogni poesia che si rispetti. Perché il vero poeta sa sublimare fino a giungere al sogno di sé. E questo accade anche nella seconda opera di Sergio Bertolino, intitolata La sete, che documenta un percorso già significativo. Il giovane poeta reggino ci fa intendere quanto la sete, e di conoscenza e di morte, sia la distanza tra lo sparire e il tentare di esistere attraverso la sillabazione di un esperire vulcanico. E se le singole poesie di questo notevole canzoniere offrono al lettore un ampio ventaglio di contenuti e paesaggi interiori, le sezioni che scandiscono l’intero lavoro rendono il corpus un preciso spartito dove la sostanza lirica si avvolge indissolubilmente al tracciato biografico del poeta, che ha il dono di attingere alla tradizione per farsi “beffe” del contemporaneo. Ed ecco che la sete diventa dunque strumento di indagine filosofica, come anche di espiazione, e non solo metafora passionale o mera necessità. La sete è mancanza, voluttà, fondamento di un cammino mai pago di luce, spinto al punto di bruciare tutto pur di bere l’indicibile. 

 

 

Antonio Bux

​

Sergio Bertolino (1984) è nato a Reggio Calabria. Laureato in Filologia moderna presso l’Università degli Studi di To­rino, è insegnante, comparatista, can­tautore, fondatore e direttore della rivi­sta web di poesia Avamposto (www.avampostopoesia.com). Nel 2018 ha pubblicato il primo libro di versi Chiave di volta (Edizioni Nulla Die). Suoi testi sono apparsi in antologie, ri­viste e blog letterari. La sete è la sua se­conda raccolta.

Questo sito utilizza cookie. Continuando a navigare accetti implicitamente l'uso che facciamo dei cookie. Privacy Policy

 

© 2012 by MARCOSAYAEDIZIONI. All rights reserved.

Partita IVA 07705390966

bottom of page